L’istituzione di tale Comitato risponde alle indicazioni del DM n.509 del 3/11/1999 e n. 115 dell’ 8/5/2001, oltre che del documento CRUI del 17//6/2004 su “Governance: principi fondamentali e linee guida”, con i quali si richiede agli Atenei, e specificatamente ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio, di dotarsi di un sistema di valutazione costante della qualità, dell’organizzazione e dei risultati della didattica, nonché di occuparsi del coordinamento con il mondo esterno, con particolare attenzione all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il Comitato di indirizzo ha perciò il compito specifico, nel nostro caso per il Corso di Studi triennale di Scienze Politiche e relazioni Internazionali e per quelli magistrali in Studi Internazionali, Lingue e relazioni Interculturali in Area Euromediterranea e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa, di migliorare il quadro informativo sui fabbisogni di professionisti nel mercato del lavoro, formalizzando il confronto con le parti che, pur esterne all’Università, sono portatrici di interessi dei prodotti formativi universitari, evidenziando, in particolare, esigenze e fabbisogni cogenti del mondo delle professioni e del contesto socio-economico più generale.
Le principali finalità che il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali si pone con l’istituzione del Comitato di Indirizzo sono:
>rafforzare nel tempo la propria capacità di progettazione, di programmazione e di comunicazione;
>rendere sistematico il dialogo con il mondo del lavoro e delle istituzioni nel territorio di riferimento;
>instaurare un confronto finalizzato all’ascolto delle parti interessate;
>accogliere i suggerimenti delle parti interessate per orientare le strategie formative verso l’innovazione curriculare e il processo per il miglioramento della qualità;
>contribuire a riorientare le aspettative reciproche per una migliore gestione delle complesse dinamiche della domanda/offerta di formazione e lavoro.
Il Comitato di Indirizzo è stato composto il 17 maggio 2018 ed è così costituito da:
Per l'Ateneo:
Coordinatore del cds Lingue e comunicazione interculturale in area euromediterranea, Coordinatore del cds Relazioni e istituzioni dell’Asia e dell’Africa, Cordinatore del cds Relazioni Internazionali, Cordinatore del cds Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e il Direttore del Dipartimento.
Per i portatori di interesse:
dr.ri e proff. Nicoletta Amodio (referente per la Confindustria), Lorenzo Burdo (Direttore dell’IPE), Rocco Conte (presidente del Coasic), Giorgio Cuscito (referente per Da rivista Limes), Adriano Giannola (presidente dello Svimez), Lorenzo Mariani (referente per l’IAI), Ezio Sina (Direttore Generale dell’APIDGE), Emiliano Alessandri (Ocse), Roberto Celestre (SEDA), Davide Cucino(CCIAA in Cina), Elena de Filippo (cooperativa Dedalus), Francesco Maria Greco (Cambiaso Risso Marine spa), Diego Guida (Aie Confindustria), Chiara Pallanch (commissariato ONU), Agostino Petrangeli (Anpal), Ottavio Ragone (La Repubblica), Silvana Stella (ICE), Giuseppe Tesauro (SIOI).
- Verbale Comitato di Indirizzo del 13/07/2022
- Verbale di sintesi consultazione Componenti Comitato di Indirizzo del 24/01/2019
- Verbale Comitato di Indirizzo del 17/05/2018
Pagina creata il 19/11/2018